One|mm crede molto nella sostenibilità dei processi industriali e nella loro eco promozionale nei mercati di riferimento. Produrre a basso costo è bene, ma produrre sostenibile è meglio. E spesso i due concetti vanno insieme.
Nel corso degli ultimi anni si sono fatti molti sforzi orientati alla riduzione dei consumi energetici, inoltre è notevolmente migliorata la classe di efficienza dei motori. Nell’ottica della riduzione dei consumi abbiamo sviluppato due innovative applicazioni che si integrano su impianti già esistenti. La prima applicazione consiste nell’associazione di un inverter vettoriale ad un motore tradizionale, il nuovo sistema viene integrato nel quadro esistente o in un nuovo modulo facilmente integrabile nella pressa.
Con particolari accorgimenti di progetto ed un algoritmo dedicato, la velocità del motore viene modulata in modo da massimizzare le prestazioni di coppia del motore senza mai eccedere nei consumi, poiché l’energia elettrica viene erogata soltanto nel momento in cui la pressa richiede potenza.
La seconda applicazione denominata “servo-pompa” è la naturale evoluzione dell’idea sopra descritta, ma viene introdotto un servomotore associato ad una pompa ad ingranaggi ad alta efficienza
Massima efficienza per tutta la linea di produzione. Questo è un criterio essenziale per l’ottimizzazione delle macchine idrauliche di stampaggio a iniezione. Ciò vale particolarmente per tutti i tipi di assi ad azionamento idraulico. Oltre alla tendenza ricorrente di realizzare le macchine idrauliche in parte o interamente elettriche, anche l’ottimizzazione dei gruppi idraulici può portare notevoli vantaggi.
La soluzione perfetta a questo scopo è la servo-pompa ad elevata dinamica. Con un reale risparmio energetico fino al 70% è un investimento nel futuro che si ammortizza in brevissimo tempo.
I sistemi ad efficienza energetica moderni o quelli con upgrade consumano in genere solo l’energia necessaria per le macchine idrauliche nelle singole fasi di produzione. Il massimo risparmio si ha negli intervalli di pausa: la servo-pompa praticamente si ferma e consuma solo un minimo di energia, mentre la pompa convenzionali deve continuare a funzionare a un livello di prestazione minore (dal 15 al 20%).